Presentazione e invito alle mostre "Identità e Relazione" e "Luci e ombre"

 

"Il Ritratto: Identità e Relazione" & "Luci e Ombre"
Due Mostre Fotografiche a cura degli Studenti del Liceo Artistico "V. Calò" sede di Taranto

 

Il Liceo Artistico Statale “V. Calò” – sede di Taranto è lieto di presentare due mostre fotografiche realizzate dagli studenti dell’indirizzo Audiovisivo e Multimediale:“Il Ritratto: Identità e Relazione”, a cura della 4aM, e “Luci e Ombre”, a cura della 5aM e 5aI. Due percorsi artistici che offrono una riflessione profonda sull’identità, sulla percezione di sé e sul rapporto con gli altri attraverso il linguaggio percettivo sensoriale della fotografia.

Il Ritratto
Identità e Relazione

A cura del Prof. Stefano Bianco

2025 04 09 identita e relazione

La mostra "Il Ritratto: Identità e Relazione" nasce dall'esperienza creativa degli studenti della classe 4aM dell'indirizzo Audiovisivo e Multimediale, che hanno esplorato il ritratto come strumento di conoscenza e relazione. Ogni studente ha scelto un compagno di classe da ritrarre, andando oltre la superficie per catturare elementi profondi della sua personalità. Il risultato è un insieme di immagini che raccontano non solo volti, ma anche storie, emozioni e legami. Questo processo ha reso gli studenti sia fotografi che soggetti, permettendo loro di sperimentare entrambi i ruoli e di riflettere su come si percepiscono e vengono percepiti dagli altri. Il progetto ha rappresentato un'importante occasione di crescita, favorendo l'integrazione e il rafforzamento delle relazioni all'interno della classe. Attraverso la fotografia, i ragazzi hanno scoperto nuovi aspetti dei loro compagni, imparando a osservare con maggiore sensibilità e consapevolezza. L'allestimento della mostra sottolinea questa dinamica relazionale in modo originale: accanto a ogni ritratto è collocata una fotografia istantanea realizzata con una Polaroid. Questa piccola immagine ritrae l'autore dello scatto, rendendo visibile il legame tra fotografo e soggetto. Poiché ogni studente è stato sia fotografo che soggetto per un altro compagno, le Polaroid aiutano a comprendere il doppio ruolo di ciascuno e a dare un volto a chi ha saputo cogliere l’essenza del ritratto. Le opere esposte non sono semplici ritratti, ma frammenti di un percorso collettivo, dove ogni scatto diventa una finestra su un'identità e un ponte verso l'altro. Un lavoro intenso e coinvolgente che testimonia la potenza dell'immagine nel costruire connessioni autentiche.

LUCI E OMBRE
Un viaggio visivo tra emozioni e contrasti interiori

A cura dei docenti Stefano Bianco - Tiziana Recchia

2025 04 09 Luci e Ombre

Nelle luci e nelle ombre si cela molto più di un semplice gioco visivo: esse rappresentano i contrasti che abitano le nostre vite. La luce, simbolo di chiarezza, speranza e rivelazione, si intreccia con l'ombra, custode di misteri, introspezione e inquietudine. In questo costante dialogo tra opposti si manifesta la complessità dell'essere umano, fatta di zone di chiarezza e di passaggi oscuri, di verità svelate e di parti nascoste. Questa mostra, realizzata dagli studenti delle quinte classi dell'indirizzo Audiovisivo e Multimediale del Liceo Artistico, è il risultato di un percorso intenso, in cui i ragazzi si sono confrontati con il tema non solo dal punto di vista tecnico e compositivo, ma anche
emotivo e personale. Il loro coinvolgimento è stato profondo: ciascun lavoro è nato da una riflessione intima, in cui ogni autore ha indagato il proprio rapporto con la luce e l'ombra, interpretandolo attraverso immagini che parlano di sentimenti universali. Ogni scatto racconta una storia: ci sono immagini che trasmettono un senso di pace e liberazione, altre che evocano inquietudine e introspezione. Alcuni lavori giocano con contrasti netti, quasi teatrali, mentre altri suggeriscono una fusione più sottile tra le due dimensioni, come a voler ricordare che dentro di noi non esiste mai una separazione assoluta tra luce e oscurità. Questo percorso visivo non è solo un esercizio estetico, ma un viaggio nella psiche e nell'identità. Attraverso l'uso di luci e ombre, gli studenti hanno voluto andare oltre la semplice rappresentazione del visibile: ogni immagine è un invito allo spettatore ad esplorare le proprie emozioni, a riconoscere e accogliere i contrasti che ci abitano. "Luci e Ombre" non è solo una mostra, ma un dialogo aperto tra chi guarda e chi crea, tra ciò che si mostra e ciò che rimane nascosto, tra il mondo esterno e quello interiore.

INAUGURAZIONE E DETTAGLI DELLA MOSTRA

Le due mostre, ospitate presso il Corridoio Galleria del Liceo Artistico “V. Calò” – sede di Taranto (Viale Virgilio, 95, ex Salesiani), sono aperte al pubblico dal 9 aprile 2025.

Un’opportunità unica per scoprire il talento e la sensibilità dei giovani artisti del nostro territorio e per lasciarsi coinvolgere in un racconto visivo che parla di identità, emozioni e connessioni umane.

L'invito all'inaugurazione

2025 04 09 invito inaugurazione

 

 

 

 

Argomenti:   Audiovisivo multimediale

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa. Premendo il tasto [ OK ] o continuando a navigare sul sito si acconsente all'uso dei cookie.