PCTO con la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari

"COSTRUIRE UN’IDEA DI CASA: LO SPAZIO E LE COSE CHE ABITIAMO"
incontro dei ragazzi con il prof. Tiziano De Venuto

 

Il percorso che i ragazzi della 5aI architettura della sede di Taranto hanno intrapreso il 31 marzo è il primo di una serie di incontri PCTO in collaborazione con la facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Questa attività, che tramite il connubio tra arte e scienza si propone di indirizzare i ragazzi verso una percezione più intimista e personale dell’architettura, tramite sequenze di spazi e dimensioni, nel tentativo di entrare in dialogo con la storia del territorio e l’osservazione del mondo circostante, è stata ‘inaugurata’ con una lezione tenuta dal prof. Tiziano De Venuto nella Biblioteca Acclavio.

La lezione, o meglio, il confronto guidato, che i ragazzi hanno condotto accompagnati dai docenti Alessandro Cavallaro e Samantha Itta, tocca la multidisciplinarietà, spaziando tra storia, geografia e fotografia per trasmettere i principi fondamentali dell’architettura mediterranea come punto di contatto tra passato e presente, ma anche come apertura verso il futuro. Tramite la testimonianza del docente sono state illustrate le possibilità della progettazione architettonica intesa come rapporto con l’altro e con se stessi, facendo riferimento ai grandi architetti che si sono cimentati nelle prime sperimentazioni moderne. La lezione segue ad una breve accoglienza da parte della Biblioteca Acclavio (la cui struttura è stata anche argomento chiave per introdurre i temi e gli obiettivi del corso) ed è stata a sua volta seguita da una breve visita alla Concattedrale Gran Madre di Dio, i cui elementi sono stati un punto di continuità tra le nozioni teoriche condivise assieme e la presenza pratica, sul territorio, di costruzioni come quella di Gio Ponti. Applicando i dati appresi al riconoscimento delle simbologie, delle scelte cromatiche e stilistiche e del contesto storico della Taranto che ha visto la costruzione della chiesa inaugurata nel 1970 i ragazzi, prossimi all’esame di maturità, hanno sperimentato un primo confronto con i valori radicati in una ‘cultura dell’abitare’.

Francesca Maggi 5aI

2025_03_31_pcto-architettura-politecnico

 2025 03 31 pcto architettura politecnico 02  2025 03 31 pcto architettura politecnico 02  2025 03 31 pcto architettura politecnico 02  2025 03 31 pcto architettura politecnico 02  

 

 

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa. Premendo il tasto [ OK ] o continuando a navigare sul sito si acconsente all'uso dei cookie.